dalle 13:30 alle 16:30
Lun 27 feb
Lun 19 mar
Lun 16 apr
Ven 25 mag
| 
OBIETTIVO | 
AZIONE | 
| 
1 – SOLO MOTORI | |
| 
Preliminare: | |
| 
a) imparare a fare osservazioni   sistematiche per intuire il funzionamento di meccanismi e movimenti meccanici   con ruote dentate 
b) costruire algoritmi lineari   con le indicazioni per la realizzazione di figure geometriche | 
a-attività concrete con oggetti   della vita quotidiana che utilizzano i    meccanismi di trasmissione (cambio e trasmissione catene bicicletta -   giocattoli vari) 
b -figure geometriche (rotazione   -avanti -indietro) | 
| 
Con Franceschina: | |
| 
-Fissare anche visivamente i   percorsi locici di semplici programmazioni per il RoboDesigner | 
-programmazione con forme di   carta  colorata (lineare) | 
| 
2- AGGIUNGIAMO I SENSORI DI CONTATTO 
task: evitare gli ostacoli | |
| 
Preliminare: | |
| 
a-individuare le componenti   necessarie di un circuito e comprendere il significato off/on      | 
a-realizzare un circuito che   accende una lampadina elettrica o led | 
| 
Con   Franceschina: | |
| 
a-imparare la struttura e il   funzionamento di un sensore di contatto 
b-costruire algoritmi più complessi   che prevedano l'uso  di   "se" | 
a-aggiungiamo i sensori di   contatto 
b-aggiunta di "if" | 
| 
3- SENSORI DI LUCE | |
| 
Preliminare: | |
| 
-Riflettere su come una determinata  codifica influisca sulla interpretazione della realtà | 
-codificazione di Nero-Bianco sia secondo criteri analogici sia secondo criteri digitali | 
| 
Con Franceschina: | |
| 
-Passare le informazioni e   conoscenze utili per il lavoro | 
a-aggiungiamo la corona (led) 
b-spiegazione del gioco   Preda-Predatore 
c- spiegazione dei giochi   Seguilinea e Sumo  | 
| 
4- PREDA-PREDATORE: LA SFIDA | |
| 
Preliminare: | |
| 
-conoscere e le regole del gioco   e applicarle in  contesti vari   (anche con attività di ed. motoria) | 
-preparazione del gioco | 
| 
Con   Franceschina: | |
| 
-Dimostrare le competenze   acquisite  | 
-Preda Predatore: la Sfida! | 
NOTA: a integrazione del percorso vengono inoltre proposte  letture  e filmografia sui robot, anche in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Lari.
LETTURE
- Alla ricerca dei cavalieri-robot (Thomas Brezina)
- Costruire un robot (Clive Gifford)
- Il robot che voleva dormire (Gianni Rodari)
- Rompibot (Anna Lavatelli)
- Tata Robot (Stefania Molinari)
FILM (in inglese)
- The Wrong Trousers
- A Close Shave
Consulenza e interventi specializzati: ing. Francesca Cecchi (Franceschina per gli amici)
Insegnanti: Maria Pia Daini, Anna Arrighi

 
 
Nessun commento:
Posta un commento